BIo
coniugare Creatività e Inclusione
coniugare Creatività e Inclusione
Eccoci qua,
mi chiamo Leda, sono abruzzese, laureata in Disegno Industriale presso il Politecnico di Milano, specializzata in Sostegno per la Scuola Secondaria di I grado presso l'Università D'Annunzio di Chieti.
Mi occupo di grafica e di comunicazione da oltre 20 anni e dal 2007 realizzo percorsi e strumenti didattici utili a valorizzare il potenziale creativo di persone con disabilità intellettive: oggi estendo questa competenza a favore di chiunque abbia bisogno di implementare e velocizzare il processo di apprendimento, attraverso strumenti didattici accessibili a tutti.
Tutti i miei elaborati sono strutturati con mappe e color coding: il fine è rendere il processo di apprendimento piacevole e stimolante.
Il cassetto della Prof. è pensato proprio come un cassetto virtuale: che tu sia un insegnante, un genitore o uno studente, potrai trovare in questa piattaforma manuali, schede, dispense e percorsi semplificati.
Vuoi suggerirmi un tema da sviluppare? Scrivimi a info@ilcassettodellaprof.it
Creatività e inclusione: l'ispirazione
Ma cosa vuol dire unire creatività e inclusione?
La passione per questo tema nasce da un'esperienza di Servizio Volontario Europeo in Finlandia, presso il laboratorio di Art & Textile Luovilla dell'organizzazione no-profit innovativa Lyhty ry di Helsinki: in essa ho potuto lavorare con Artisti con disabilità intellettiva, sviluppando con loro progetti di design e di comunicazione (vedi sotto);
successivamente, in Italia, dal 2009 al 2014, ho lavorato con Anffas Onlus Ortona, alla realizzazione di un laboratorio di sviluppo prodotto all'interno del proprio atelier artigianale di carta fatta a mano, elaborando processi e progetti per la valorizzazione delle competenze creative e lavorative degli artigiani con disabilità intellettive (es: Emozioni a tavola, 2012, ed. Tinari (vedi sotto);
tra il 2012 e il 2014, ho partecipato insieme ad Anffas Ortona, in qualità di coordinatrice, a un ambizioso progetto biennale promosso da Csv Chieti, con la partecipazione dell‘ Istituto Superiore delle Industrie Artistiche – ISIA Pescara il cui tema era appunto “Design FROM All – coniugare design e inclusione sociale”. Durante questa esperienza ho formato e coordinato un team di circa 10 studenti universitari, per realizzare laboratori occupazionali creativi per adulti con disabilità intellettiva, all’interno di 3 diverse organizzazioni di volontariato abruzzesi. Il risultato di questo progetto raccontato in una pubblicazione (vedi sotto) propone processi, strumenti e metodi per favorire il processo creativo nell'ambito di progetti socio-occupazionali.
Oggi applico le mie competenze attraverso questa piattaforma e il lavoro con gli studenti di scuola secondaria di primo grado.
2014 – Autori Leda Urbanucci e Giuseppe Paglione
Ed. Csv net | ISBN 978 88 89924 80 17
2012 – Autori Ivana Ruggiero e Leda Urbanucci
Ed. Tinari | ISBN 978 88 138 49 7
PROGETTI
Coniugare design e inclusione (con CSV Chieti, ISIA Pescara, Anffas Onlus Ortona)
Libro di ricette - progetto integrato di inclusione e creatività promosso da Anffas Onlus Ortona
Laboratori di sviluppo prodotto presso Anffas Onlus Ortona
2008 Mostra, Palazzo Provincia di Chieti
Mostra promossa dalla Provincia di Chieti e da Europe Direct Chieti:
Il racconto dell'esperienza finlandese inclusione e creatività
Sviluppo prodotti tessili con artisti con disabilità intellettiva presso l'organizzazione innovativa Lyhty-ry - Helsinki Finland